Oggi vorrei mostrarvi come realizzare questo cappello all’uncinetto da donna. A lato del cappellino vi è una treccia decorativa in rilievo che rende grazioso il tutto. Il tutorial di oggi è molto ispirato al lavoro di Jenni Catavu, che potete vedere sul suo blog Jenni Designs.
Vi lascio alla visione del video. Sotto troverete il tutorial scritto e alcune indicazioni per la realizzazione.
Ecco alcuni consigli prima di iniziare il tutorial scritto.
- Io ho usato l’uncinetto del sei, per questo il lavoro è venuto molto morbido. Consiglio di usare l’uncinetto del 5.5 se avete la mano molto morbida o volete di una misura più piccola;
- Per realizzare la treccia bisogna eseguire tre volte (solo all’inizio 2 volte) il punto in rilievo con delle normali maglie alte; in seguito dovrete fare il punto treccia con delle doppie maglie alte.
- La lunghezza del cappello è opzionale. Potete arrivare a 16 (però potrebbe essere piccolo per alcune), a 20 o a 24 giri, come vi aggrada di più. Vi consiglio sempre di indossare il cappello e vedere come vi piace di più.
- Anche la bordatura finale è opzionale. Io ho preferito usare delle maglie bassissime, però va bene anche chiudere con un giro di maglie basse. Dipende da come vi calza il cappellino.
Abbreviazioni: catenella (cat), maglia bassissima (m. bss), maglia alta (m.a), maglia bassa (m.b.), maglia alta in rilievo (fpdc), doppia maglia alta in rilievo (fptr)
ATTENZIONE: Alla fine del giro bisogna sempre chiudere con una maglia bassissima. Le catenelle iniziali NON SONO sostitutive della maglia.
1° giro: Anello magico, fare 2 cat e 11 m.a. nel cerchio.
2° giro: 1 cat, 2 m.a. insieme in ogni maglia sottostante.
3° giro: 1 cat, *2 maglie nella stessa maglia, 2 nella successiva* per sei volte. Fpdc, m.a., fare 6 fpdc, m.a., fpdc nell’ultima maglia. Dovreste trovarvi con 28 maglie.
4° giro: 1 cat, *2 maglie nella stessa maglia, 2 nella successiva* per nove volte. Fpdc, m.a., fare 6 fpdc, m.a., fpdc nell’ultima maglia. Dovreste trovarvi con 37 maglie.
5° giro: 1 cat, *2 maglie nella stessa maglia, 2 nella successiva* per nove volte. PUNTO TRECCIA (guardate il video): Fpdc e m.a., saltare tre maglie e fare tre Fptr, riprendere le maglie saltate e fare altre tre Fptr, m.a., fpdc. (46)
6° giro: 1 cat, *2 maglie nella stessa maglia, 3 nella successiva* per nove volte. Fpdc, fare 2 m.a. nella stessa maglia, fare 6 fpdc, fare 2 m.a. nella stessa maglia, fpdc nell’ultima maglia. (57)
7° giro: 1 cat, *2 maglie nella stessa maglia, 4 nella successiva* per nove volte. Fpdc, 2 m.a., fare 6 fpdc, 2 m.a., fpdc nell’ultima maglia. (66)
8° giro: 1 cat, fare 2 m.a. nella stessa maglia, proseguire con 52 m.a., fare 2 m.a. nell’ultima maglia rimasta. Proseguire con fpdc, 2 m.a., fare 6 fpdc, 2 m.a., fpdc nell’ultima maglia. (68)
Da qui in poi non vi saranno più aumenti.
9° giro: Fare un giro di m.a. Arrivati alle maglie in rilievo, fare: Fpdc e 2 m.a., saltare tre maglie e fare tre Fptr, riprendere le maglie saltate e fare altre tre Fptr, 2 m.a., fpdc.
10° giro: Fare un giro di m.a. Proseguire con fpdc, 2 m.a., fare 6 fpdc, 2 m.a., fpdc nell’ultima maglia.
11° giro: Ripetere il decimo giro
12° giro: Ripetere il decimo giro
Proseguire ripetendo i giri 9-12 per due o tre volte a seconda della lunghezza desiderata.
Chiusura: 1 cat, fare un giro di m.b. o di m.bss a vostra scelta. Chiudere e affrancare il lavoro.