Il mondo dell’artigianato, che sia per hobby o per lavoro, è un mondo straordinario e sempre più persone vogliono imparare a lavorare all’uncinetto. Se siete arrivate qui è perché avete preso la decisione di fare il gran passo e di iniziare ad approcciarvi con questo fantastico mondo. I motivi possono essere i più disparati: siete stanche di comprare accessori dozzinali in negozio e avete deciso di realizzare un lavoro personalizzato e unico; volete imparare un nuovo hobby per rilassarvi nel vostro tempo libero; perché vi piace l’idea di creare dal niente un oggetto fantastico.
Non è importante.
Da dove cominciare dunque per imparare a lavorare all’uncinetto?
Siete davanti al computer e vorreste imparare a lavorare quella sciarpa colorata che vi piaceva tanto nel videotutorial ma non sapete da dove cominciare e non avete idea di quale uncinetto usare.
Senza l’aiuto di una rivista, un manuale o qualcuno che sappia già lavorare con l’uncinetto è dura, lo so. Proprio per questo voglio darvi una mano e accompagnarvi in questo magico mondo.

Prima di tutto bisogna conoscere i materiali da utilizzare, ossia l’uncinetto, i segnapunti e il filato da usare. L’uncinetto è un bastoncino con l’estremità ad uncino e ha numerose dimensioni, da 0,50 mm fino a 15 mm. I segnapunti sono utili per chi vuole fare lavori più elaborati, solitamente vengono inseriti nel lavoro per ricordare l’inizio o la fine di una determinata lavorazione.
Solitamente quando acquistate un gomitolo (lana o cotone che sia) potete vedere sull’etichetta il disegno di un uncinetto e la misura consigliata per lavorare al meglio con quel filato. Il mio consiglio è di cominciare a lavorare con un uncinetto dai 5mm in su e lavorare con della lana grossa, così potrete vedere i vostri progressi e migliorare facilmente.
Se non avete ancora idea di dove acquistare gli uncinetti o i segnapunti, vi consiglio questi prodotti su Amazon.
La comodità dell’uncinetto è che non ci sono tanti punti da imparare, ci vuole soltanto un po’ di pratica, entusiasmo e tanta pazienza. Ad ogni modo potete leggere anche la mia guida per imparare la simbologia ed evitare così gli errori più comuni.
L’uncinetto deve essere impugnato sul lato piatto, quello centrale, come se fosse una penna e voi doveste scrivere qualcosa. Il filo si terrà fra attorcigliato al mignolo e all’anulare per poi farlo scorrere fra indice e pollice. Ecco una foto dimostrativa a lato che vi potrà aiutare.
I punti base sono il nodo d’inizio e la catenella: grazie a questi due punti si impara a tenere in mano il filo e l’uncinetto e capire come dosare la tensione del lavoro. All’inizio le catenelle non ci verranno mai uguali, per cui non scoraggiatevi. Ci vuole solo un po’ di pratica per capire cosa fare.
La maglia bassa e la maglia bassissima sono gli ultimi punti di base da imparare, poiché il resto dei punti sono soltanto delle varianti.
Di seguito vi lascio due video utili per mettere in pratica ciò che avete letto.