10 consigli da seguire per leggere gli schemi all’uncinetto e evitare di fare errori

Abbiamo imparato i punti basi per lavorare all’uncinetto (potete rileggere la guida), siamo ispirati e vogliamo realizzare tutti i lavori che troviamo sulle riviste o in rete. Vogliamo quella nuova borsa di rafia semplicissima per quest’estate, un cappellino per il bebè in arrivo, una maglietta per il proprio figlioletto. Tutto normale, all’inizio la frenesia di voler realizzare qualcosa di unico si fa sentire e ci si sente invincibili.

Ecco però che appaiono simboli incomprensibili, gli schemi sembrano di colpo complicatissimi e le tecniche da utilizzare non le conosciamo. Il lavoro non viene bene come quello mostrato sulla rivista, è troppo piccolo, è troppo grande, il filo si è spezzato e tutto è andato in malora.

Calmiamoci. Tutti sono spaesati all’inizio, soprattutto chi è alle prime armi. Leggere uno schema non è difficile come sembra ma bisogna imparare ad approcciarsi con il modello e carpire qualche trucco del mestiere che a volte soltanto con l’esperienza possiamo apprendere. Eccovi dunque 10 consigli che voglio darvi per imparare a leggere gli schemi all’uncinetto, seguirli con la giusta attenzione ed evitare di commettere errori.
Alla fine dell’articolo troverete anche una guida per i simboli, così da imparare anche le abbreviazioni e la simbologia.
Buona lettura!

  1. Prima di cominciare il vostro progetto, leggere sempre tutti i passi da fare dall’inizio alla fine. Vi aiuterà a comprendere appieno il procedimento del lavoro e capirne la difficoltà.
  2. Prendete nota dei punti speciali usati nello schema. Spesso nel web i creatori del modello vi indirizzeranno verso un’ulteriore guida per spiegarvi qualche passo complicato.
  3. Se non conoscete la tecnica da utilizzare per il vostro lavoro, potete fare qualche ricerca su Google o guardare qualche videotutorial su YouTube  per colmare la vostra lacuna. Grazie alla tecnologia possiamo imparare nuovi metodi di lavoro, approfittiamone!
  4. Imparate a conoscere la vostra lavorazione. Sebbene i punti siano gli stessi, non abbiamo tutte la stessa mano di lavoro. Spesso mi è capitato di aver sbagliato le misure a causa della lavorazione e che il lavoro sia venuto più piccolo. Fate sempre un campione in disparte per capire se dovete usare un uncinetto più grande o più piccolo da quello indicato nel progetto.
  5. Assicuratevi sempre di acquistare o utilizzare schemi di buona qualità. Spesso succede che gli schemi per iscritto che trovate in giro (riviste o siti che siano) siano sbagliati e che a metà lavoro vi rendiate conto che il lavoro è diverso da quello mostrato. A volte basta guardare meglio la fotografia del modello per capire cosa fare per correggere il lavoro. Altre volte fin dall’inizio vi renderete conto che qualcosa non va. Il mio consiglio è di utilizzare schemi testati da altre amiche oppure usare schemi creati da designer professioniste, così da non doversi ritrovare a disfare il vostro lavoro a causa di un modello scritto male.
  6. Alcuni modelli richiedono un filato preciso per essere realizzato in quel modo. Fate sempre un campione ridotto per vederne l’effetto con il filato diverso. A volte infatti un filato diverso può non risultare adatto per quel lavoro e quindi il risultato potrebbe cambiare.
  7. Non esitate a utilizzare post-it, evidenziatori e note per tenere il segno del lavoro o per appuntarvi qualche punto differente.
  8. Se state creando un indumento, assicuratevi di aver preso le misure giuste della persona che dovrà indossarlo. Controllare spesso le misure durante la lavorazione è scocciante, però bisogna farlo per non rischiare di trovarvi con un capo troppo piccolo o troppo grande.
  9. Se non riuscite a venire a capo nel leggere uno schema, non esitate a chiedere aiuto! Che sia una comunità reale o online, troverete sempre qualche altra appassionata di uncinetto che vorrà darvi una mano.
  10. Siate gentili con voi stesse. Ci vuole pazienza e buona volontà, non disperate se al primo tentativo il lavoro non vi riesce bene. Tutti commettono errori perché nessuno “nasce imparato”. Ci vuole molta pratica per realizzare lavori complicati e se si è stanchi o frustrati perché non vi sta piacendo il lavoro, è giusto fare una pausa e proseguire il lavoro quando si è in vena.

Adesso ricordatevi di questi consigli ogni volta che state per cominciare un lavoro.
Come promesso, vi lascio una guida per imparare a leggere le spiegazioni. Se invece volete approfondire l’argomento, vi posso consigliare alcuni manuali su Amazon.

Grazie!

simboli-uncinetto

Lascia un commento

* Copy This Password *

* Type Or Paste Password Here *